Chiesa di San Sebastiano

Agli inizi del secolo XVIII la chiesa era situata “fuori le mura proprio dirimpetto alla Porta Nuova”. La sua struttura architettonica esterna presenta una facciata arricciata in pietra locale, dove ancor oggi si scorge, inciso sull’architrave, lo stemma dei feudatari Del Balzo e si legge la data dell’anno 1536, data che secondo il prof. Narciso, indica un restauro della chiesa, costruita da tempi immemorabili. Adiacente alla chiesa di San Sebastiano, fu costruito nel 1786 un epitaffio che riporta il testo del decreto di re Ferdinando IV, istitutivo del mercato del bestiame settimanale a Santa Croce del Sannio. Dalla lettura del decreto emergono riferimenti alla celebre manifestazione medievale “La Pace” e all’importanza ad essa attribuita tanto che, qualora questa non fosse stata rappresentata, il mercato sarebbe stato sospeso.
Error
Joomla Gallery makes it better. Balbooa.com
Tags: borgo caratteristico