Chiesa della Santa Croce o S. Antonio

L’ attraente chiesa della Santa Croce, da cui il paese trae il suo nome, risale al VIII sec. In realtà non si conosce la data precisa della sua costruzione ma possiamo dire che essa è una delle prime chiese cristiane della zona. Molto probabilmente la chiesa venne modificata dai frati francescani presenti già nel 1245, data questa incisa sul portale sormontato dallo stemma francescano.
Nel 1709, l’Arcivescovo Orsini, dispose che la chiesa e l’adiacente convento fossero ceduti ai frati francescani osservanti, provenienti dalla vicina provincia di Foggia. Nel 1711, iniziarono i lavori di ampliamento del convento che, tra le tante modifiche, prevedevano la costruzione del lato sinistro e di quello posteriore. Essi si conclusero nel 1725 e due anni dopo la comunità francescana di Santa Croce raggiunse la sua piena autonomia, seminandovi con umiltà un profondo senso di fraternità e di pace. Oggi la chiesa è dedicata al culto di S. Antonio di Padova.
Annesso alla chiesa vi è il bellissimo convento, recentemente ristrutturato, nel quale è sicuramente da segnalare il chiostro centrale.
Nel piazzale antistante la chiesa della Santa Croce è situato l’obelisco. Il monumento, con molta probabilità antecedente alla costruzione della chiesa, si presenta in pietra calcarea sormontato da una croce anch’essa in pietra.
Error
Joomla Gallery makes it better. Balbooa.com
Tags: borgo caratteristico