Casa Girolamo Vitelli

Il palazzo Vitelli risale alla prima metà del XIX sec. I lavori iniziarono nel 1842 e si conclusero nel 1845, su commissione della famiglia Vitelli che affidò i lavori al mastro fabbricatore Michele Di Maria. La sua facciata presenta uno sviluppo verticale e in essa si può ammirare il portale in pietra modanata, sormontato da uno stemma che ha in campo un vitellino con tre stelle, simbolo della famiglia. L’importanza di questa abitazione è legata alla figura dell’insigne Girolamo Vitelli, ivi nato nel 1849. Filologo e papirologo di fama internazionale, professore emerito all’Università di Firenze, amico di Benedetto Croce e maestro di Giovanni Gentile. Senatore a vita per i suoi alti meriti scientifici. Pur vivendo a Firenze, amò profondamente il suo paese natio. Tutti gli anni, durante le vacanze, il professore Vitelli era in mezzo ai suoi concittadini. Le persone più anziane lo ricordavano per la sua affabilità, disinvoltura e semplicità. I cittadini di Santa Croce lo onorarono in occasione del centenario della nascita con la visita del Presidente della Repubblica Luigi Einaudi, grande amico ed ammiratore del Vitelli.
Tags: borgo caratteristico